Artefact #: 798
Agata Pelizzer


Commemorative Medal of War Merit

Typology: Medal

Title: Commemorative medal of the Italian-Austrian war 1915-1918

Material: Bronze

It belongs to my family: it was given to my great-grandfather Angelo Carraro

Description: The medal consists of a slightly hollowed bronze disc bearing on the front Vittorio Emanuele’s III left profile wearing helmet and military uniform. His face is surrounded by the inscription: "WAR - FOR UNITY - OF ITALY 1915 - 1918 ", alternating with intertwined laurel branches. On the back, the Winged Victory is carried in triumph by Italian soldiers on a pedestal formed by trench shields. Around there is the inscription: "COINED WITH THE ENEMY’S BRONZE". The ribbon is made of cordura bearing the colours of the Italian flag.
The commemorative medal of the Italian-Austrian war 1915-1918 was a recognition granted by the Kingdom of Italy to all those who had participated in the First World War.
Before setting up a commemorative medal of the Great War, which ended on November 4th, 1918, the summer of 1920 arrived, when the commitment of the Italian troops in Albania for the pacification of rival factions also ended. With a decree promulgated on 29th July 1920, by King Vittorio Emanuele III, the "commemorative medal of the Italian-Austrian war 1915-1918 for the accomplishment of the unification of Italy" was instituted.
This medal celebrates first of all the victory in the First World War, but also the completion of the unification of Italy and the 70th anniversary of the beginning of the revolutionary uprisings that in 1848 had triggered the First Italian War of Independence.
On the back of this medal there is an inscription that says "coined with enemy’s bronze": it was in fact expected that it was fused with the bronze of the artillery taken from the enemy.
The decree determined that the ribbon of the medal had to have the same colours of the commemorative medal of the campaigns of the Wars of Independence. Red on the left and green on the right, as the Italian-Austrian conflict was considered the continuation of the struggles for independence.
The decree established that all the military, militarized and assimilated soldiers and the personnel of the auxiliary corps and departments who, for at least four months, had taken part in war activities both in the national territory or in the Dodecanese, Albania, Syria and Palestine were entitled to receive the medal, free of charge, at the expense of the state.
The medal was also granted in a small part to non-Italian soldiers, in particular French and Austrians, who later became Italian citizens with the annexation of Trentino, who had distinguished themselves in battle.

Medaglia commemorativa al merito di guerra

Tipologia: Medaglia

Titolo: Medaglia commemorativa della guerra Italo-Austriaca 1915-1918

Materiale: Bronzo

Appartiene alla mia famiglia: è stata conferita al mio bisnonno Angelo Carraro

Descrizione: La medaglia consiste in un disco di bronzo leggermente incavato recante sul fronte il volto di Vittorio Emanuele III nel profilo sinistro con l'elmo e la divisa militare, attorniato dall'iscrizione: "GUERRA - PER L'UNITA' - D'ITALIA 1915 - 1918", alternata da rami d'alloro intrecciati. Sul retro la Vittoria Alata viene portata in trionfo dai soldati italiani su un piedistallo formato da scudi da trincea. Attorno si trova la scritta: "CONIATA NEL BRONZO NEMICO". Il nastro è composto da cordura riportante i colori della bandiera italiana.
La medaglia commemorativa della guerra italo-austriaca 1915-1918 fu un riconoscimento concesso dal Regno d'Italia a tutti coloro che avevano partecipato alla Prima guerra mondiale.
Prima di istituire una medaglia commemorativa della Grande Guerra, che era finita il 4 novembre 1918, si attese l'estate 1920, quando terminò anche l'impegno delle truppe italiane in Albania per la pacificazione di fazioni rivali. Con un decreto promulgato il 29 luglio 1920, da re Vittorio Emanuele III, fu istituita la "medaglia commemorativa della guerra italo-austriaca 1915-1918 per il compimento dell'unità d'Italia".
Questa medaglia celebra innanzitutto la vittoria nella prima guerra mondiale, ma anche il completamento dell'unità d'Italia ed il 70º anniversario dell'inizio dei moti rivoluzionari che nel 1848 avevano scatenato la Prima guerra d'indipendenza italiana.
Sul retro di questa medaglia è presente una scritta che dice "coniata nel bronzo nemico": si prevedeva infatti che essa fosse fusa col bronzo delle artiglierie tolte al nemico.
Il decreto determinava che il nastrino della medaglia doveva avere gli stessi colori della medaglia commemorativa delle campagne delle Guerre d'Indipendenza. Il rosso a sinistra e il verde a destra, in quanto il conflitto italo Austriaco era considerato il proseguimento delle lotte per l'indipendenza.
Il decreto stabilì che avevano diritto a ricevere la medaglia, gratuitamente, a spese dello Stato, tutti i militari, militarizzati ed assimilati ed il personale dei corpi e reparti ausiliari che, per almeno quattro mesi, avevano preso parte alle attività di guerra sia in territorio nazionale che nel Dodecaneso, in Albania, in Siria e in Palestina.
La medaglia venne concessa in minima parte anche a soldati non italiani, in particolare francesi e ad alcuni austriaci, poi divenuti cittadini italiani con l'annessione del Trentino, che si erano distinti in battaglia.



 
  Your current access does not permit you to view the comments under this section