- Age: 16 - 17
- Hours: 20 - 20
Gli obiettivi della lezione
1-A- Ricreare occasioni di lettura. Romanzo: “ Un anno sull’Altopiano” di Emilio Lussu. Tempo 8 ore
CONOSCENZA: lo studente conosce i principali eventi legati all’area dell’ Altopiano di Asiago attraverso la visione di Power Point riassuntivo fornito dall’insegnante e la precedente lettura a casa del romanzo. L’ escursione che seguirà, corredata dalla lettura dei brani significativi, ha l’obiettivo di creare un processo di comunicazione attiva tra il racconto e la realtà , generando una importante reazione emotiva ed intellettuale.
COMPRENSIONE delle conoscenze: lo studente comprende realmente la relazione tra realtà e narrazione e sviluppa il piacere del riconoscimento territoriale; scopre che raccontare le proprie esperienze rende comprensibile il concetto di patrimonio storico umano, sviluppando così valori etici ed universali.
APPLICAZIONE delle abilità: lo studente è dinamicamente coinvolto nel processo attraverso un lavoro propedeutico di selezione delle parti salienti della narrazione, preparazione del percorso e delle tappe. Lo studente attiva l’acquisizione di autonomia sul territorio
2-B- - Creare attenzione alle testimonianze storiche del proprio territorio
Tempo: 4 ore
CONOSCENZA: lo studente collega le informazioni acquisite dall’insegnante e le confronta con il contesto narrato.
COMPRENSIONE delle conoscenze : lo studente comprende il valore storico ed umano di cui sono portatori la narrazione e i luoghi; riconosce il valore del patrimonio naturalistico e storico e l’esigenza della sua tutela; approfondisce la relazione tra percezione ed emozione nell’esperienza.
APPLICAZIONE delle abilità: lo studente sa selezionare passaggi salienti della narrazione e condurre una lettura a voce alta, chiara e significativa.
3- C- Imparare a conoscere e valorizzare il patrimonio storico del proprio territorio Tempo 8 ore ( uscita didattica)
CONOSCENZA: lo studente collabora in dialogo attivo con l’insegnante per acquisire le metodologie per la lettura impostata e il rilievo su Google Earth dei sentieri e del percorso da fare, adattandoli alle capacità di tutti, nei tempi e nei modi.
COMPRENSIONE delle conoscenze: lo studente comprende il valore e la ricchezza del proprio territorio, testimone di storia e di umanità.
APPLICAZIONE delle abilità: lo studente sviluppa la curiosità e l’attenzione alla letteratura storica; impara ad organizzare una uscita; sviluppa competenze digitali; sviluppa la capacità di stare con gli altri rispettandone capacità e tempi (socializzazione).
Metodi e tecniche
1-A- Ricreare occasioni di lettura.
Viene assegnata a casa la lettura del romanzo “ Un anno sull’Altopiano” di Emilio Lussu, da completare in 10 giorni al massimo. L’insegnante, prima di assegnare il romanzo, presenta un Power Point con le informazioni salienti sulla Prima Guerra Mondiale e la tecnica per la lettura delle mappe del sentiero. Il materiale ritenuto più interessante e coinvolgente, viene diviso e assegnato a 4 gruppi, per una rilettura più approfondita e l’avvio della creazione del percorso dell’escursione.
In questa prima fase l’insegnante interviene permettendo agli studenti di confrontarsi attraverso il cooperative learning. Il Docente monitora la capacità di lavoro in team ed interviene solo se alcuni studenti faticano a farsi coinvolgere o tendono a staccarsi dal gruppo.
2-B- - Creare attenzione alle testimonianze storiche del proprio territorio
Confermata la lettura, gli studenti prendono contatto con le fonti storiche, con mappe e Google earth del luogo che sarà oggetto dell’escursione e della trama. Gli studenti possono prendere appunti con lo smartphone o su cartaceo. Divisi in gruppi, selezionano passaggi salienti della narrazione e si esercitano nella lettura a voce alta, chiara e significativa.
3- C-Effettuare un’ escursione sul Monte Zebio
Divisi in 4 gruppi gli studenti guideranno alternativamente i compagni lungo il sentiero che da Asiago conduce alle trincee del Monet Zebio, prevedendo 6 soste nelle quali leggeranno a turno alcune pagine del romanzo riconducibili a quel luogo stesso ove sostano. L’obiettivo dell’attività è approfondire la relazione tra percezione ed emozione nell’esperienza e recuperare la dimensione corporea nella sua interezza.
Sussidi didattici
- Romanzo cartaceo, mappe CAI, smartphone, Google Earth per inquadrare gli scenari di guerra e definire il contesto, occhialini 3D da usare nelle trincee
Lo svolgimento della lezione
A 8 ore
OBIETTIVO: Creare attenzione alle testimonianze storiche del proprio territorio
CONOSCENZE: lo studente conosce i principali eventi legati alla prima Guerra Mondiale, attraverso Power Point, lettura del romanzo, analisi delle carte geografiche, Google Earth; collega e confronta con le informazioni sul coinvolgimento del proprio territorio; definisce il contesto nel quale collocare le pagine scelte.
ABILITA’: lo studente è coinvolto nel processo di tipo investigativo, riconoscendo nelle mappe i luoghi descritti.
B – 4 ore
OBIETTIVO Ricreare occasioni di lettura
CONOSCENZA: lo studente riconosce che la narrazione è un filtro emotivo di eventi e di passaggi storici epocali; valorizza la memoria del territorio.
ABILITA’: Lo studente sa selezionare passaggi salienti di un romanzo e costruire una presentazione orale significativa; rispetta i tempi e le capacità di comprensione dei compagni.
C- 8 ore
OBIETTIVO: Uscita didattica sul Monte Zebio
CONOSCENZA: Escursione sul Monte Zebio: divisi in 4 gruppi gli studenti guideranno i compagni lungo il sentiero che da Asiago conduce al Monte Zebio leggendo a turno alcuni estratti del romanzo e confrontando con lo smartphone il percorso storico. L’obiettivo dell’attività è approfondire la relazione tra percezione ed emozione nell’esperienza e recuperare la dimensione corporea nella sua interezza.
ABILITA’: Lo studente riesce a costruire un percorso storico-narrativo ricco di testimonianze e di rilevanze emotive; sviluppa la capacità di stare con gli altri nel rispetto dei tempi e delle capacità; interagisce con i supporti digitali.
L’insegnante funge da supervisor dell’attività.
D - Sintesi del lavoro degli studenti.
Il riepilogo della uscita didattica e della lettura approfondita è fatto circolare attraverso la mail del gruppo. L'insegnante e gli studenti verificano se gli obiettivi sono stati raggiunti, attraverso la somministrazione di brevi questionari ( 3 domande-vedi allegato A) che consentono di ritarare gli obiettivi o modificare le strategie applicate. L’esperienza può costituire un primo nucleo per la preparazione del percorso personalizzato per l’Esame di Stato.
Valutazione
L’insegnante predispone una griglia di valutazione costituita da indicatori e descrittori completi. La griglia è sottoposta allo studio della classe: data la duttilità dell’esperienza, la griglia potrà essere modificata in corso d’opera (Griglia allegata)
ALLEGATO A
Relativamente all’esperienza di lettura ed escursione sul Monte Zebio:
1-Ritieni che sia stato opportuno affrontare la lettura prima dell’uscita?
Sì,perchè
no,perché
poco,perché
molto ,perchè
non so
2-Quali sensazioni hai provato ripercorrendo quei sentieri, camminando tra le trincee?
Nessuna
Tristezza, perché
curiosità, perché
dubbio, perché
interesse, perché
3-Il supporto di Google Earth è stato fondamentale?
Sì no poco molto non so
La narrazione avrebbe potuto guidarti ugualmente?
Sì,perché
no,perché
poco,perché
molto ,perché
non so